• HOME
  • CIOCONEWS
  • LE NOSTRE RICETTE
  • DICONO DI NOI
  • MEDIA
    • UFFICIOSTAMPA
    • VIDEO
    • GALLERY
  • CONTATTI
  • HOME
  • CIOCONEWS
  • LE NOSTRE RICETTE
  • DICONO DI NOI
  • MEDIA
    • UFFICIOSTAMPA
    • VIDEO
    • GALLERY
  • CONTATTI
CIOCCOLATA – VALORE NUTRITIVO
12 dicembre 2016

CIOCCOLATA – VALORE NUTRITIVO

12 dicembre 2016 In CHOCOSCHOOL

Medicina, gli effetti positivi del cioccolato e i suoi valori nutrizionali

Non un alimento gustoso ma una medicina. È questa la sorte che toccò al cioccolato appena arrivato nel Vecchio Continente. Forse perché era giunto insieme alla notizia che gli Aztechi ritenevano le fave di cacao capaci di rafforzare il corpo e stimolare i sensi.

Bonaventura di Aragona, fratello del Cardinale Richelieu, nel 1653 descrisse l’utilizzo del cioccolato come stimolante per il buon funzionamento della milza e delle funzioni digestive. E per tutto il 1600 e il 1700 il cioccolato veniva regolarmente prescritto o mescolato ai farmaci per ogni tipo di malattia o disturbo: il medico olandese Bontecoe lo considerava estremamente efficace contro il raffreddore e la tosse. Della stessa opinione era il francese Lйmery convinto anche che il cioccolato stimolasse la digestione e la fertilità oltre che essere in grado di potenziare il rendimento mentale delle persone e anche di combattere la depressione.

C’è da dire che forse gli Aztechi non avevano tutti i torti. Numerosi studi scientifici dei nostri giorni hanno dimostrato che un consumo moderato di cacao e cioccolato può apportare molti benefici nelle persone sane.

Prima di tutto il cioccolato ha un effetto antiossidante grazie alla presenza dei flavonoidi (sostanze che combattono i radicali liberi); ha azione vasodilatatrice e quindi può migliorare la pressione e aiutare il cuore. In più potenzia l’umore e lo stato di vigilanza, oltre a ridurre il senso di fatica. Infatti il cioccolato è forse l’alimento con il più elevato contenuto energetico e quindi è adatto a chi deve affrontare sforzi fisici prolungati. Ricco di nutrienti, micronutrienti (magnesio, calcio, ferro, fosforo, rame, potassio e vitamine) e di sostanze ad azione protettiva, è un carburante per gli sportivi e un anti-stress per i lavoratori. Una barretta di 40 grammi di cioccolato al latte contiene il 5,2% della dose giornaliera raccomandata di ferro, mentre una fondente ne contiene il 6,9 %. E la stessa barretta copre il 12 % del fabbisogno giornaliero di magnesio.

Ma anche chi ha qualche problema di salute non deve fare a meno del cioccolato. Quello fondente, ad esempio, non ha alcun effetto sui livelli di colesterolo potenzialmente dannosi nel sangue perché non tutti i grassi saturi sono uguali.

 

Share

CHOCOSCHOOL

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.


  • Uno degli eventi più dolci d'Italia! Diventato ormai, una tappa immancabile nella Capitale e ai Castelli Romani! Una fiera interamente dedicata al cioccolato con numerosi stand provenienti da ogni parte della penisola. Degustazioni, prodotti dolciari.

© Copyright Arsmedia Group s.r.l - 2016